L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’odontoiatria che si focalizza sulla diagnosi e correzione precoce delle malocclusioni nei bambini. L’obiettivo principale è “intercettare” e trattare eventuali anomalie nello sviluppo delle ossa mascellari e mandibolari durante l’infanzia e l’adolescenza, sfruttando il periodo di crescita per ottenere risultati più efficaci e duraturi. .
Importanza dell’Intervento Precoce
Intervenire tempestivamente è fondamentale, poiché molte alterazioni nella crescita del viso e della bocca sono correggibili solo durante l’età evolutiva. Trascurare queste problematiche può portare a complicazioni future, richiedendo trattamenti ortodontici più lunghi e costosi in età adulta o, in alcuni casi, interventi di chirurgia ortognatica o maxillo-facciale.
Quando Iniziare il Trattamento
È consigliabile sottoporre i bambini a una visita ortodontica già all’età di 3-4 anni. Una diagnosi precoce permette di monitorare lo sviluppo e decidere il momento più opportuno per intervenire, se necessario. Questo approccio introduce il bambino all’ambiente odontoiatrico in modo positivo, facilitando future interazioni.
Tipologie di Apparecchi Ortodontici in Età Precoce
Durante l’età scolare e prepuberale, si utilizzano principalmente apparecchi ortodontici mobili con funzione ortopedica. Questi dispositivi, noti come “attivatori”, influenzano la crescita delle ossa facciali del terzo medio e inferiore del viso, modificando l’attività posturale dei muscoli. È essenziale intervenire entro e non oltre la pubertà per massimizzare l’efficacia del trattamento.
Correzione delle Abitudini Viziate
L’ortodonzia intercettiva si occupa anche della correzione delle cosiddette “abitudini viziate”, come la respirazione orale dovuta a cause ostruttive o abitudinarie, la deglutizione infantile o atipica, il succhiamento del pollice o del ciuccio prolungato e posture linguali scorrette. Questi comportamenti possono influenzare negativamente lo sviluppo cranio-facciale e la funzione masticatoria, rendendo fondamentale un intervento precoce per guidare una crescita armoniosa.
Conclusione
L’ortodonzia intercettiva rappresenta un investimento significativo nella salute futura del bambino. Attraverso diagnosi e interventi precoci, è possibile prevenire complicazioni e garantire uno sviluppo equilibrato del cavo orale, riducendo la necessità di trattamenti più invasivi in età adulta.