Ottobre 9, 2025

CONTENZIONE ORTODONTICA: PERCHÉ È FONDAMENTALE DOPO L’APPARECCHIO

🦷 Contenzione ortodontica: il segreto per mantenere i risultati dopo l’apparecchio.Hai appena terminato un trattamento ortodontico e il tuo sorriso è finalmente impeccabile. Ma il lavoro non è ancora finito.Una…

🦷 Contenzione ortodontica: il segreto per mantenere i risultati dopo l’apparecchio.
Hai appena terminato un trattamento ortodontico e il tuo sorriso è finalmente impeccabile. Ma il lavoro non è ancora finito.
Una fase spesso sottovalutata ma fondamentale per mantenere i risultati nel tempo è la contenzione ortodontica.
Nel nostro studio a Brescia, accompagniamo ogni paziente anche dopo la rimozione dell’apparecchio, per garantire stabilità e prevenire recidive.


🔍 Cos’è la contenzione ortodontica?

La contenzione è il mantenimento dei denti nella nuova posizione ottenuta con l’apparecchio, attraverso l’uso di dispositivi specifici chiamati retainer.
Dopo mesi – o anni – di trattamento ortodontico, i tessuti che sostengono i denti (legamenti, osso, gengive) impiegano tempo a stabilizzarsi. In assenza di contenzione, i denti possono muoversi spontaneamente, tornando verso la posizione iniziale.


🧠 Perché è importante non saltare questa fase

Anche i migliori trattamenti ortodontici, se non seguiti da una contenzione adeguata, rischiano di perdere i benefici ottenuti. Nel nostro studio a Brescia, spieghiamo ai pazienti che la contenzione è parte integrante del trattamento, non un semplice “passaggio finale”.

Ecco perché:

 ✅ I denti hanno memoria della loro vecchia posizione.
✅ Le forze masticatorie possono alterare l’equilibrio raggiunto.
✅ La crescita ossea (soprattutto nei giovani) può modificare i rapporti tra le arcate.
✅ Eventi naturali come la pressione della lingua, il bruxismo o il cambiamento della postura linguale possono generare micromovimenti nel tempo.


🧰 Tipi di contenzione: fissa o mobile?

Nel nostro studio valutiamo caso per caso la soluzione migliore in base alla terapia eseguita, all’età del paziente e alla sua collaborazione. Le due soluzioni principali sono:

1. Contenzione fissa (retainer fisso)

Un filo metallico sottile, incollato sulla parte interna dei denti anteriori.
🔹 Invisibile
🔹 Non richiede collaborazione attiva
🔹 Richiede una buona igiene domiciliare
🔹 Ottima stabilità nei casi con rotazioni o affollamento

2. Contenzione mobile (mascherina o placca di Hawley)

Simile a un aligner trasparente o a una placca con arco vestibolare.
🔹 Rimovibile
🔹 Comoda da pulire
🔹 Richiede costanza nell’uso (soprattutto la notte)
🔹 Può essere realizzata con materiali estetici

In alcuni casi, si utilizza una combinazione dei due dispositivi: contenzione fissa in basso e mobile in alto, o viceversa.


🕐 Quanto dura la contenzione?

Una delle domande più frequenti che ci pongono i pazienti è:
“Per quanto tempo devo portare il retainer?”

La risposta è chiara: per tutto il tempo necessario a garantire la stabilità.
Questo periodo varia da persona a persona, ma oggi si tende a prolungare la contenzione anche per diversi anni, soprattutto se:

  • il caso iniziale era complesso
  • c’è predisposizione familiare alle recidive
  • il paziente ha terminato il trattamento in età adulta

Spesso si consiglia l’uso notturno prolungato della contenzione mobile, come misura di sicurezza a lungo termine.


📍 Studio Bagalà: seguiamo il tuo sorriso anche dopo l’apparecchio

Nel nostro studio odontoiatrico a Brescia, la contenzione è parte di un percorso completo: dalla diagnosi alla progettazione digitale, fino alla fase post-trattamento.
Offriamo dispositivi personalizzati, controlli regolari e supporto continuo, perché un bel sorriso non si costruisce solo… si conserva nel tempo.


📅 Hai finito l’apparecchio? È il momento della contenzione.

Contattaci per una visita di controllo o per iniziare un piano di contenzione personalizzato.
📍 Studio Dentistico Bagalà – Via Aldo Moro 40, Brescia
📞 Telefono: 030 242 5794
📧 Email: info@felicebagalaeassociati.it

Studio Dentistico Bagalà – Eccellenza in ortodonzia e contenzione a Brescia.

COME PREVENIRE LA CARIE NEI BAMBINI

COME PREVENIRE LA CARIE NEI BAMBINI

Come prevenire la carie nei bambini. Guida pratica per genitori attenti. La carie dentale è una delle malattie croniche più frequenti nell’infanzia. Ma la buona notizia è che si può prevenire. Con semplici abitudini quotidiane e il supporto di un dentista pediatrico,...